In medicina estetica i filler sono materiali che vengono iniettati nel derma o nel tessuto sottocutaneo allo scopo di riempire una depressione o di aumentare i volumi.
Possono essere transitori, quando il loro effetto cosmetico-clinico cessa dopo qualche tempo, e permanenti, quando rimangono, ove iniettati, per tutta la vita.
I filler sono molto apprezzati da quelle persone che vogliono ottenere risultati concreti e immediati contro i segni del tempo, ma che allo stesso tempo non possono (o non vogliono) sottoporsi a veri e propri interventi di chirurgia estetica.
I filler vengono iniettati nel tessuto sottocutaneo e/o nel derma con l’impiego di siringhe pre-riempite e dotate di aghi molto sottili. L’iniezione del filler non è un intervento invasivo e non è necessario ricorrere ad alcun tipo di anestesia per effettuarlo.
Tuttavia, deve essere eseguito solo ed esclusivamente da medici specialisti in quest’ambito.
I risultati dei filler sono generalmente visibili e apprezzabili fin da subito.
Se iniettati nelle adeguate quantità, nelle giuste aree e da un medico specializzato in materia, i filler consentono di ottenere quello che viene definito un effetto “soft-lifting”, che conferisce al volto un aspetto ringiovanito, ma comunque naturale.
Il principale beneficio offerto dai filler è proprio quello di ottenere risultati armoniosi e naturali che non conferiscono artificialità all’espressione del nostro viso.
Inoltre, rispetto alla chirurgia plastica vera e propria, l’iniezione dei filler può essere considerata una metodica relativamente sicura e con meno effetti collaterali.